Stats Tweet

Scorsese, Martin.

Regista, produttore, attore e scrittore cinematografico statunitense. Iscrittosi alla scuola di cinema della New York University, dove realizzò i suoi primi cortometraggi (Che sta facendo una ragazza carina come te in questo posto, 1963; Non sei proprio tu, Murray?, 1964), si laureò in Regia nel 1964. Esordì nel 1969 con il lungometraggio Chi sta bussando alla mia porta?, pellicola in bianco e nero dai forti contenuti realistici, ambientata in una Little Italy autobiografica. Lo stesso ambiente sociale fece da sfondo a Mean streets (1972), film in cui si ripresentano tutte le ossessioni personali del regista, magistralmente interpretate e dirette. Nel 1974 realizzò Alice non abita più qui, ritratto crudo, ma efficace, delle difficoltà incontrate da una vedova che cerca di uscire dalla propria difficile situazione economica. Sulla vicenda ispirata ai protagonisti del film, lo sceneggiatore Robert Getchell scrisse in seguito una serie televisiva (Alice) commercializzata anche oltreoceano. S. raggiunse la fama internazionale con Taxi driver (1976), viaggio attraverso la violenza della moderna società americana, che vinse la Palma d'Oro al Festival di Cannes. Seguirono il malinconico New York, New York (1977); Toro scatenato (1981), una sorta di biografia del pugile Jake La Motta; Re per una notte (1983), satira amara che esplora la natura della celebrità e della fama; Il colore dei soldi (1986), seguito de Lo spaccone di 25 anni prima; Fuori orario (1986), che si aggiudicò la Palma d'Oro al Festival di Cannes e il Leone d'Argento al Festival di Venezia per la miglior regia; L'ultima tentazione di Cristo (1988), che suscitò innumerevoli critiche e polemiche; l'episodio Lezioni di vero del trittico New York stories (1989); Quei bravi ragazzi (1990), analisi cruda del mondo mafioso di New York che vinse il Leone d'Argento a Venezia; il thriller Cape Fear. Il promontorio della paura (1991), rifacimento del celebre film di J. Lee Thompson; L'età dell'innocenza (1993), dall'omonimo romanzo di Edith Wharton; Casinò (1995), amara considerazione sulla mancanza di valori dell'America degli anni Ottanta; Kundun (1997), sulla vita del Dalai Lama; il documentario sul cinema italiano Il mio viaggio in Italia (1999); Gangs of New York (2002), cruda e violenta ricostruzione della New York di metà '800 che gli valse il Golden Globe 2003 per la miglior regia; The blues - Dal Mali al Mississippi (2003), viaggio alla ricerca delle origini del blues, che si inserisce nella serie The blues ideata dallo stesso S. comprendente sette film diretti da celebri registi appassionati di musica; The aviator (2004), storia di un magnate dell'aviazione di Hollywood; The departed (2006), poliziesco sull'eterna sfida tra bene e male, che si aggiudicò l'Oscar come miglior film. S. recitò inoltre nelle pellicole Sogni (1990) di Akira Kurosawa, Indiziato di reato (1991) di Irwin Winkler, Quiz show (1994) di Robert Redford e diede la sua voce al personaggio di Sykes nel cartone animato Shark tale (2004). Fu insignito di numerosi riconoscimenti: ricevette il Leone d'Oro alla carriera a Venezia (1995), un César onorario (2000) e uno speciale David di Donatello (2001) (n. Flushing, Long Island 1942).